carlo.spinelli

Musica consigliata per questo racconto marinaro: Caravan Palace - Beatophone
A volte le grandi storie si costruiscono semplicemente e in modo lento, seguendo lo scorrere della natura e delle stagioni, magari cavalcando le onde del destino che ogni grande uomo si trova ad affrontare. Toscana, quella marittima che profuma di pineta e spuma del Mar Tirreno, Marina di Bibbona e la “baracca” di Luciano Zazzeri nel Livornese (www.lapinetadizazzeri.it): questi tre elementi stanno alla base di un’avventura culinaria che ricorda davvero le favole di una volta....
70 comments
Musica consigliata per questa degustazione di cartoni animati: Messer Chups - Hey
Ho fatto un esperimento un po’ sadico, ma molto potente.
Nonostante la giovanissima età, mia figlia treenne Sofia è già inconsapevolmente vittima delle mie manie gastronomiche: nel suo curriculum masticatorio spicca infatti la cucina di strada fatta di quinto quarto per le strade del Marocco, ma anche le formiche crude di campagna dal gusto limonato dell'acido formico; i suoi piccoli dentini hanno già scarnificato ossa di struzzo, molluschi strani dell’Atlantico e le croccanti cartilagini...
51 comments
Musica onirica per la cucina vegana: The Gaslamp Killer - Nissim (with Amir Yaghmai)
La cucina vegana può essere gourmet. Considerazione folle o illusionista che sia, la verità dice ben altro: dall’apparente tristezza e poca varietà di presupposto, anche il buongustaio si convincerà ben presto che anche nella dieta vegan lo sfizio estetico e il sapore eccitante possono venir fuori come fuochi d’artificio napoletani.
Se io fossi vegano e mi interessassi solo di cucina vegana perderei il mio ghiotto lavoro di scrittore e storico dell’alimentazione....
56 comments
Musica consigliata per questo viaggio svedese: AM & Shawn Lee – The Signal
Io ho vissuto due anni a Stoccolma. È sempre stato il mio sogno vedere la Svezia, viverla intensamente, carpirne ogni segreto. Sono andato in Svezia per motivi politici (sono ghiotto di walfare) e per motivi culturali (idolatro il drammaturgo August Strindberg). Le bionde non mi interessano (ultima frase menzognera, scritta per doveri coniugali). A me interessa solo la carne delle bestie artiche del meat-pusher Lulles Fågel & Vilt nella boutique del gusto...74 comments

Musica consigliata per questo viaggio culinario: Dubmatix Seeds of Love & Life Feat. Luciano (early W~Rm Dub Mix)
La trattoria toscana di Aimo e Nadia Moroni negli anni ’60...
A Milano esiste uno dei luoghi più gustosi del mondo. Nel quartiere di periferia del Giambellino, tra i nomi oscuri di Bande Nere e Primaticcio, Aimo e Nadia Moroni hanno fondato uno dei templi della cucina italiana moderna. Il Luogo di Aimo e Nadia è l’altisonante nome.
Adesso in cucina...
69 comments
Musica consigliata per questa degustazione di terra: Tussle – Soft Crush
Sei scemo o mangi sassi? Mi sentirei in colpa se non confessassi di avere entrambe queste qualità. Sì perché la geofagia (o litofagia, o “mangiare la terra”) è una pratica culinaria antica come il tempo dell’uomo. Dalla Sardegna preistorica alla cucina creativa dei grandi chef contemporanei: mangiare terra, argilla e pietre non è mai stato così entusiasmante.
Nella storia e nell’antropologia dell’alimentazione la geofagia è stata considerata da diversi punti di vista una malattia...
53 comments
Musica consigliata per questo viaggio rinascimentale: J Walk – Soul Vibration
Anche questa volta mi hanno colto con le mani nel sacco.
Poche volte nella vita capita di essere allegri testimoni di uno spettacolo teatrale rinascimentale, creato in modo millimetrico da personaggi in carne e ossa. È accaduto a Quistello (MN), da Romano e Carlo Tamani, i fratelli istrionici del ristorante “Ambasciata”. Attori principali del loro boudoir culinario nella campagna mantovana, i due artisti della ristorazione colta offrono lusso e feste barocche al cospetto dei commensali....
51 comments
Musica consigliata per questo viaggio gastronomico in Italia: Dj Gruff - Sulle trombe
Io ho sempre fame.
Ad agosto non voglio rinunciare a questo primitivo vizio e quindi prendo baracca e burattini (traduzione: macchina e famiglia martire) e me ne vado in giro per l’Italia a conoscere, assaggiare e amare alla follia grandi chef e i loro ristoranti aperti ad agosto.
Parto da Milano, mi inoltro nell’autostrada A1 e giungo fino al territorio fiorentino: qua sicuramente mi accingo a raggiungere Natascia Santandrea e...59 comments

Musica consigliata per questo racconto burlesque: Serge Gainsbourg – Relax baby be cool
Il burlesque è la rappresentazione parodistica dell’intimo godimento degli aristocratici nel XIX secolo, attraverso la moda, la musica e la danza. In parole povere era l'elegante presa per i fondelli di ricchi e industriali, per far sbellicare le classi meno abbienti negli USA e in Gran Bretagna.
Spettacoli underground e irriverenti di musica burlesque, tra il sacro del vestito e il profano delle movenze.
Le grandi eroine del burlesque furono Bettie...
83 comments
Musica consigliata per questo viaggio siciliano: Trinakriù - Natu n'ta Sicilia
Ebbene sì, il mio fragile corpo si è diretto verso la Sicilia, in cerca del cannolo ricottato più buono dell’isola. Ma non solo: la mia perenne fame tracotante mi ha trascinato a forza dallo chef Pino Cuttaia a La Madia di Licata (www.ristorantelamadia.it).
Quando mi ha visto, questa è stata la sua prima faccia.
Ok, ti faccio mangiare, basta che stai zitto.
E questa la sua terza...
41 comments